· 

RECENSIONE - Walt Disney Il principe nero di Hollywood

Di Walt Disney se ne sono dette tante, molteplici. 
Che fosse un personaggio in qualche modo controverso, irriverente e, sicuramente,  lavorativamente un autentico leader accentratore, non ci sono dubbi.
In questa dettagliata biografia Marc Eliot ripercorre la vita del “Genio d’animazione” hollywoodiano, dall’infanzia, per certi versi difficile, cinta da un padre spesso violento e una madre docile ma sottomessa alle gesta del proprio consorte fino agli esordi, ottenuti grazie alla perseveranza e alla tenacia di un uomo che spesso non ha guardato in faccia nessuno per ottenere i propri obbiettivi. 
Dal fiasco come disegnatore (ebbene sì! Walt Disney non possedeva particolari doti artistiche, nonostante lo si creda poiché ha creato un impero come quello che tutti noi conosciamo!), ai primi lavoretti presso aziende che non avrebbero scommesso nulla sulla sua persona, per arrivare all’acquisto dei primi locali/studios dove i migliori disegnatori divenuti suoi dipendenti, sviluppavano dietro la sua guida maestra i primi lungometraggi animati che lo hanno portato ad un successo che ancora oggi brilla come non mai.
Ricco di dossier, particolari, documenti, fotografie e retroscena (anche politici) fino ad ora mai conosciuti, ho amato questo testo. 
Sono arrivata al termine della lettura sentendomi “orfana” poiché ammetti di essermi affezionata allo “Zio Walt” (come lo chiamano gli Americani), alla sua eccentrica risolutezza, ruvidità, scaltrezza ma anche alla sua grande sensibilità, compostezza e grande dimostrazione di resilienza che, facente parte di chi ha un grande sogno in mente, può solo favorirne la riuscita e la meta al traguardo.
Elena Falleti
Editor&Writer