
Tutti noi siamo Bianca. Tutti noi abbiamo segreti, personali e familiari che ci portiamo dentro e che, in un modo o nell’altro influenzeranno la nostra vita. Questa è la storia di una bambina che si
identifica in Biancaneve, una bambina che poi diventa adulta e si mescola nelle vicende che l’esistenza stessa, con le sue gioie e i suoi dolori le presenta. Una fiaba che diviene reale pagina dopo
pagina.
Questo romanzo muove e alterna diversi sentimenti e ci insegna il grande senso di responsabilità che ognuno di noi, chi in un modo e chi nell’altro, si ritrova a dover affrontare per sostenere il peso della propria storia familiare.
Bianca è ognuno di noi. E nel leggere queste pagine ci si riconosce in un tempo non troppo lontano (gli anni ‘80 e poi i ‘90), fatto di canzoni che bene conosciamo, di stragi avvenute, di personaggi che ne hanno fatto realmente parte, come una fotografia leggermente ingiallita dal tempo ma pur sempre viva nei nostri ricordi realmente vissuti.
Elena Falleti
Questo romanzo muove e alterna diversi sentimenti e ci insegna il grande senso di responsabilità che ognuno di noi, chi in un modo e chi nell’altro, si ritrova a dover affrontare per sostenere il peso della propria storia familiare.
Bianca è ognuno di noi. E nel leggere queste pagine ci si riconosce in un tempo non troppo lontano (gli anni ‘80 e poi i ‘90), fatto di canzoni che bene conosciamo, di stragi avvenute, di personaggi che ne hanno fatto realmente parte, come una fotografia leggermente ingiallita dal tempo ma pur sempre viva nei nostri ricordi realmente vissuti.
Elena Falleti