· 

Scrivere un libro. Il dramma della pagina bianca.

Vi è mai capitato di voler scrivere un libro e di non avere alcuna idea su come iniziare?

Confesso che mi è capitato almeno l'80% delle volte in cui ho elaborato l'idea, aperto IL laptop, Microsoft Word e poi: STOP! Tabula rasa. Blocco totale su come continuare.

Ho sempre pensato che il mio problema fosse il fatto che io leggo e rileggo paragrafo per paragrafo. Questo fa sì che trovi difetti, refusi e infine mi demotivi portandomi a chiudere irrimediabilmente il pc e idea fallita in partenza.

 

Un buon talento nello scrivere è dato infatti dalle idee, dalla fantasia e soprattutto dalle ricerche. Una buona contestualizzazione storica ma anche di fatti che possano essere facilmente assimilati nella mente del lettore, che non annoino e soprattutto che ne stimolino la curiosità. Dico poco, vero?

 

Un altro errore che spesso viene fatto (e che ho fatto) è quello di pretendere di poter scrivere di un certo tema solo per il semplice fatto di averlo "toccato" (in parte). 

Crediamo ad esempio che basti vivere ed avere esperienza diretta di famiglia per scrivere di famiglia, appunto.

Per questo la pagina rimane bianca e il cursore continua a lampeggiare a vuoto.

 

Non importa in quante famiglie tu abbia vissuto, quante tu ne abbia osservate o quanto viva sia la tua fantasia: la tua conoscenza della natura della famiglia è confinata comunque nell’ambito ristretto e limitato della tua personale esperienza.

 

Invece, se inizi a leggere e fare ricerche sulle dinamiche familiari, allora ti accorgerai che la tua conoscenza dei fatti si allargherà a tal punto da diventare quasi universale. Sarai colpito da riflessioni forti e improvvise, raggiungerai una profondità di riflessione che non avresti potuto raggiungere in nessun altro modo. Vale la stessa cosa per qualsiasi altro argomento. 

 

Quando qualcuno prende in mano un libro, magari il tuo, ne ha già letti a decine, visto centinaia di ore di film a casa o al cinema, prende il tuo libro in mano con la mente già completamente satura di storie, ma è proprio questa la straordinarietà dell’aspetto umano, il nostro bisogno di storie è inesauribile, viviamo di storie e per le storie.

 

Non puoi permetterti di deludere i lettori con una storia piena di dubbi e tentennamenti.

 

La soluzione c’è: studiare, ricercare e avere sempre fame di sapere.

 

Elena Falleti